COMPONENTI ATTIVI: Zinco, Potassio, Ferro, Germanio, Selenio, Fosforo, tutti gli amminoacidi essenziali, beta e alfa glucani e vari polisaccaridi che rappresentano il 20% circa del corpo fruttifero; fattori neurotrofici ovvero stimolanti della sintesi di NGF; Ericenoni, Erinacine I-H; exbiopolimero estratto della coltura di micelio, con effetto ipolipidemizzante; acido Sialico lectina legante; steroli quali l’Ergosterolo ed il Beta Sitosterolo.

APPLICAZIONI E PROPRIETA’ SALUTISTICHE DESCRITTI IN LETTERATURA E USI TRADIZIONALI: Hericium svolge le sue proprietà salutistiche elettivamente sui disturbi gastrici e digestivi, sostenendo l’organismo nella rigenerazione delle mucose di tutto l’apparato gastro-intestinale. Recentemente è stato scoperto un suo eccezionale effetto di supporto e rigenerazione del sistema nervoso.

L’azione antigastrica tradizionalmente riconosciutagli in Cina lo rende particlarmente indicato in caso di gastrite cronica, reflusso gastro-esofageo, bruciore ad ulcere gastriche e duodenali: il fungo contiene infatti principi attivi che contrastano l’Helicobacter pylori, responsabile della maggior parte delle gastriti croniche. Hericium è inoltre un prebiotico che favorisce l’attività della flora batterica, corregge l’alterata permeabilità delle mucose intestinali e ne stimola la riparazione e la cicatrizzazione. In Cina è usato con successo per trattare la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn.

Hericium ha dimostrato inoltre di essere un eccellente supporto al sistema nervoso, in quanto è l’unica fonte naturale, conosciuta ad oggi, che può stimolare la sintesi della proteina NGF (Nerve Growth Factor, il fattore di crescita neuronale scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini) e la sintesi di mielina da parte delle cellule nervose (soprattutto a livello degli astrociti cerebrali). Risultati incoraggianti arrivano anche da una sua applicazione nel trattamento di malattie neurologiche degenerative come la sclerosi multipla e il morbo di Alzheimer. Ricerche giapponesi del 2009 hanno confermato che l’Hericina H contenuta in questo fungo ha la capacità di proteggere i neuroni cerebrali e di migliorare le manifestazioni iniziali di demenza senile, di declino cognitivo e di deficit mnemonico. Hericium è pertanto un ottimo tonico nervoso indicato anche nelle sindromi ansiose da stress, nell’insonnia e in molti casi di depressione.

Questo fingo è anche un ottimo supporto naturale alle problematiche dermatologiche di derivazione psicosomatica come le dermatiti, le neurodermatiti e la psoriasi.

PROPRIETÀ SECONDO LA MEDICINA CINESE: Nutre e riempie il vuoto di Yang, riequilibra la disarmonia fegato-milza spegnendo la dominanza del fuoco del fegato.

FATTORE DI SICUREZZA: Può verificarsi prurito cutaneo per effetto della stimolazione dell’NGF. Evitare in caso di neoplasie cerebrali

CONSIGLI DI ASSUNZIONE: 2 capsule 2 volte al giorno dopo i pasti

CONFEZIONE: 90 capsule da 450 mg. € 36,00

Le seguenti indicazioni hanno esclusivamente scopo informativo e non intendono sostituire il parere medico, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per l’indicazione di un corretto programma dietetico/terapeutico/di allenamento/di riabilitazione/ di integrazione alimentare. Tali indicazioni sono frutto di un riassunto di informazioni tratte da fonti bibliografiche citate. In nessun caso gli autori, ne altre parti connesse, saranno responsabili di qualsiasi eventuale evento anche solo ipoteticamente collegabile all’uso di tali informazioni. Pertanto, non si assumono responsabilità per tutto quanto attiene alla loro applicazione.